ROCCA CASTELLO – VIA SIGISMONDI IN VALLE MAIRA

ROCCA CASTELLO – VIA SIGISMONDI IN VALLE MAIRA

L’imponente e singolare Rocca Castello attrae ogni anno tantissimi escursionisti ed alpinisti. Siamo in Valle Maira, e quella che abbiamo raggiunto nell’ottobre 2020 è l’imponente Rocca Castello, attraverso la Via Sigismondi.

Questa è stata una delle ultime uscite del Corso di Alpinismo Avanzato con Nicola e Marco, tenutosi nel 2020: una degna conclusione, e in ogni caso una meta ambita, per poter testare le capacità dei ragazzi partecipanti al corso. 

Dopo un breve avvicinamento a piedi, lungo il sentiero, giungiamo ai piedi della Rocca: per la sua forma, sembra inserita e posata manualmente in quel paesaggio. Sorge infatti non curante, quasi in mezzo al nulla.

Qui, un breve check del materiale, ci permette di ripassare con le Guide e con i ragazzi tutte le regole fondamentali di sicurezza e le tecniche di salita: vediamo velocemente le varie tipologie di nodi, di sosta e prepariamo le corde.

Ci mettiamo in sicurezza a coppie di due: le Guide supervisionano il lavoro dei ragazzi a contatto con la roccia. Ci aspettano 7 tiri di corda, non difficili, di III e IV grado, ma molto utili per testare le capacità acquisite nel Corso di Alpinismo. 

Si mettono, oltretutto, in pratica tutte le nozioni base dell’Arrampicata su roccia.

Saliamo con le scarpette da arrampicata per essere più comodi. Dopo la prima sosta, si continua verso il tiro successivo. Talvolta i ragazzi si scambiano: il primo passa dietro, per far testare le manovre anche al secondo della coppia.

Ogni tanto, in sosta e in sicurezza, ammiriamo il paesaggio della Valle Maira: incredibile cosa possa regalarci la natura in un sabato di metà ottobre. Il sole è ancora caldo sulla pelle, il cielo è d’un azzurro estivo e i ragazzi non hanno parole per descrivere lo stupore.

Arriviamo al “camino”, il passaggio più stretto e in ogni modo più difficile della via, dove è necessaria attenzione, tecnica, oltre a manualità. Qui, per via della conformazione delle rocce e delle correnti, l’aria si fa gelida. Si sale verso la cresta e ben presto siamo in cima, a festeggiare tutti insieme la vetta. 

Il paesaggio sulla Valle Maira è incredibile. All’orizzonte possiamo ammirare le più belle cime delle vallate circostanti. 

Facciamo una piccola pausa, poi ripassiamo la tecnica di discesa. 
Non faremo la via di salita, ma la “King Line”, 3 tiri in corda doppia.
Recuperiamo e dividiamo tra noi il materiale. Effettuiamo i nodi in sosta e, sempre in coppia, i ragazzi scendono velocemente, ognuno sulla propria corda.

Una volta arrivati nuovamente all’attacco della via di salita, recuperiamo tutto il materiale. Ormai è quasi arrivato il tramonto: la natura e la luce di ottobre ci regalano uno spettacolo meraviglioso. Ci avviamo verso le macchine, completamente soddisfatti della giornata.

Se anche tu vuoi testare e imparare le tecniche alpinistiche di base, in modo da poterti muovere in sicurezza lungo le vie di roccia, allora i nostri corsi di alpinismo sono perfettamente adatti a te.

Sei pronto a metterti in gioco e scoprire le più belle vie di alpinismo delle nostre montagne?
Scopri queste e tutte le altre attività che puoi svolgere in Valle Gesso, nelle Valli di Piemonte, Val D’Aosta e Liguria.

Contattaci per maggiori informazioni.

DRY TOOLING VALLE VARAITA

DRY TOOLING VALLE VARAITA

Per chi ancora non conoscesse questa disciplina, il dry tooling è un vero e proprio mix di adrenalina che vede la fusione dell’arrampicata su roccia con l’arrampicata su ghiaccio

Qual è la particolarità? Si scala la roccia, utilizzando l’attrezzatura per le cascate di ghiaccio. 

Solitamente si pratica il dry tooling lungo vie particolarmente lunghe, dove talvolta, nonostante l’inverno e il freddo riescano a formare delle solide formazioni ghiacciate, si possono trovare alcuni tratti di roccia. Oppure si pratica verso la fine della stagione, quando le vie di ghiaccio iniziano a ritirarsi, lasciando lo spazio alla roccia sottostante.

Nel 2021, con la nostra Guida Nicola, abbiamo iniziato a praticare il dry tooling verso la fine di febbraio. Uno dei migliori siti, e anche uno dei più famosi, è la Valle Varaita, in particolare Chianale, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Alpi. Qui sono presenti parecchie cascate artificiali e naturali.

Quella di un’ex cava in Valle Varaita è stata la nostra “palestra” per un’intera giornata.

Tutti i ragazzi del corso erano alla loro prima esperienza con il dry tooling; avevamo invece fatto una decina di uscite di scalata su ghiaccio. Tutti pensavano che la pratica fosse simile, ma qui viene il bello. 

Piantare una piccozza nel ghiaccio può essere difficile per certi versi, in quanto è necessaria una particolare tecnica. Il movimento del polso per poter piantare una piccozza nel modo corretto risulta infatti fondamentale, soprattutto per non stancarsi troppo velocemente ed essere in grado di chiudere la via. 

Il vantaggio è che sulle cascate di ghiaccio ognuno può creare la propria via. Una volta che si ha a che fare con la roccia, si vede la vera tecnica. Nel dry tooling vengono utilizzati le piccozze e i ramponi a diretto contatto con la roccia.

Si va quindi a cercare la giusta fessura; bisogna fare in modo che la piccozza riesca ad aderire nel modo giusto ed essere stabile. Il rampone a contatto con la roccia crea una strana sensazione di instabilità.

La difficoltà del dry tooling sta nel fidarsi degli strumenti a disposizione.

Per essere la prima uscita, i ragazzi se la sono cavata bene.

Abbiamo subito iniziato, con l’amico e Aspirante Guida Alpina Stefano, a testare i nostri allievi, facendo loro provare questo mix adrenalinico. 

Siamo poi passati alle cose difficili. Come fidarsi di piccozze e ramponi a contatto con la roccia? Testandoli direttamente e completamente sulla roccia!

Anche in questo caso, seguendo i consigli e le imprese delle Guide, i ragazzi hanno potuto testare la loro fiducia nei confronti degli attrezzi più importanti, usati nel dry tooling. 

Partecipare a un corso di dry tooling è molto importante, poiché permette di imparare tecniche particolari che potranno servirti anche in altre discipline. Per esempio, ti potrebbe capitare di dover attraversare un canale, in condizioni tali da dover applicare le tecniche dell’arrampicata su misto roccia e ghiaccio.

È, in ogni caso, una disciplina completa, che aiuta a trovare il giusto equilibrio e baricentro del corpo; insegna a sfruttare ed utilizzare correttamente ogni muscolo del corpo. A differenza di quanto si pensa, la maggior parte dell’attività viene svolta sfruttando nel modo migliore i muscoli delle gambe. Lo sforzo della parte alta del corpo avviene in un secondo momento.

Ti abbiamo fatto venire voglia di imparare e di sperimentare il dry tooling?
Scopri queste e tutte le altre attività che puoi svolgere in Valle Gesso, nelle Valli di Piemonte, Val D’Aosta e Liguria.

Contattaci per maggiori informazioni.